top of page

In viaggio per apprendere: i migliori viaggi di istruzione in Italia tra mete storiche da non perdere

Quando si parla di viaggi di istruzione in Italia c’è davvero l’imbarazzo della scelta, e noi di Primatour ne siamo perfettamente consapevoli, per questo all’interno del nostro ricco catalogo abbiamo selezionato destinazioni per tutti i gusti.

 

Quello che la nostra azienda - leader nel settore - propone a studenti e docenti da anni sono idee di itinerari basati sia sul programma scolastico seguito dagli alunni in classe, ma anche proposte più creative e originali che permetteranno loro di portarsi a casa dei ricordi insostituibili.

 

Vediamo a proposito più nel dettaglio una selezione dei nostri viaggi più

amati in alcune spettacolari mete storiche del Belpaese.



viaggi di istruzione in Italia


 

Roma, la città eterna

Si tratta di un grande classico, perfetto sia per chi si sta avvicinando allo studio della storia classica, sia per chi è appassionato di opere d’arte più recenti come quella dell’epoca barocca.


Sarà dunque un viaggio in una Roma splendida, oggetto di profonde trasformazioni nel corso dei secoli. Il viaggio nella città inizia con un'esplorazione della Roma Imperiale e barocca con una visita al Colosseo e la Fontana di Trevi, seguita da un pranzo libero e una serata in hotel. Il secondo giorno è dedicato alla Roma Papale, con visite alla Basilica di San Pietro e ai Musei Vaticani, e un pomeriggio a Castel Sant'Angelo, con cena e pernottamento in hotel. Il terzo giorno, tra il Sacro e il Profano, porta alla scoperta di basiliche storiche e delle vivaci strade di Trastevere, con una serata rilassante in hotel. L'ultimo giorno, infine, sarà dedicato alla zone di Piazza Navona e Piazza di Spagna, con un pranzo libero prima di concludere l'avventura capitolina.


Il Friuli della Grande Guerra


Il viaggio parte in pullman verso Padova, dove i partecipanti esplorano liberamente la città dopo un pranzo libero mentre in serata i ragazzi e le ragazze si trasferiranno a Lignano per cena e pernottamento. Il secondo giorno prevede una visita guidata a Fogliano Redipuglia, con tappe al Sacrario, alle trincee del Monte Sei Busi e al Museo Multimediale, seguita dall'attività “Lettere dal Fronte” nel pomeriggio. Dopo la cena, si pernotterà a Lignano. Il terzo giorno è in programma la visita al Museo di Caporetto al mattino e, dopo un pranzo al sacco, si proseguirà il tragitto verso Trieste, dove gli studenti saranno accompagnati in visita guidata. L'ultimo giorno si concluderà con la visita al Parco Tematico della Grande Guerra a Monfalcone, seguita dal rientro a Roma in serata.


La storia di Ferrara

Il viaggio prende il via alla volta di Ferrara, dove i partecipanti potranno godersi un’interessante visita guidata della città. Dopo un pranzo libero, la serata prevede il trasferimento in hotel per la cena e il pernottamento.

Il secondo giorno si aprirà con una colazione in hotel, seguita da una visita guidata del centro storico della città emiliana, nota per essere uno dei paradisi dei ciclisti italiani. Dopo un pranzo libero, il pomeriggio è dedicato alla scoperta della Residenza preferita di Lucrezia Borgia. La giornata si concluderà con il rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

L'ultimo giorno prevede infine una colazione in hotel e un'escursione in battello alla Darsena di San Paolo. Dopo un pranzo libero, i partecipanti ripartiranno poi per Roma, con arrivo previsto in serata.


La Ravenna bizantina

I partecipanti inizieranno il loro viaggio visitando la Biblioteca Classense e il Museo Casa di Dante. Dopo un pranzo libero, la loro prima giornata si concluderà con il trasferimento a Milano Marittima per la cena e il pernottamento in hotel.

Il secondo giorno inizierà con una nuova partenza verso Ravenna per una visita guidata ai suoi siti UNESCO più celebri, quali la Basilica di San Vitale. Dopo un pranzo libero, il pomeriggio sarà interamente dedicato al Museo d'Arte Contemporanea, dove gli studenti potranno ammirare le collezioni di mosaici contemporanei.

Il terzo giorno prevede inoltre la partenza per l'area naturale Pialassa della Baiona, con una visita guidata all'Isola degli Spinaroni. Dopo un pranzo libero, il viaggio proseguirà in direzione Villanova di Bagnacavallo per visitare l'Ecomuseo Erbe Palustri.

L'ultimo giorno comincerà con la colazione in hotel e la partenza per Classe, dove i partecipanti visiteranno l'antico porto e la celebre Basilica di Sant'Apollinare in Classe. Dopo un pranzo libero, si ripartirà per Roma con arrivo previsto in serata.


Un viaggio nella memoria in Emilia Romagna: tra storia e resistenza

Un’altra esperienza intensa e toccante, nel corso della quale gli studenti visiteranno Marzabotto e il Parco di Monte Sole, teatro dell'eccidio nazifascista del 1944. Successivamente, a Carpi e Fossoli, approfondiranno la storia del Museo Monumento al Deportato e del campo di concentramento. A Nonantola, la mostra su Villa Emma offrirà loro la possibilità di ascoltare testimonianze dirette delle persone che più hanno sofferto durante la Seconda Guerra Mondiale. Il terzo giorno sarà dedicato al Museo Cervi di Gattatico e alla scoperta di Parma, mentre il viaggio si concluderà in bellezza con una visita guidata di Bologna, prima del rientro a Roma.




 
 
 

Comments


bottom of page